Per la poesia ha ricevuto premi e riconoscimenti, citiamo soltanto
i più recenti :
Val di Magra - R. Micheloni 2001;
"Pagine di poesia" 2001;
"Anco Marzio" 2003;
"Citta' di Licenza" 2003;
"Spazio Donna " 2004;
"Valle dell'Aniene" 2004;
"Le rosse pergamene" 2005;
"Tindari " 2006;
"Miramare" 2007;
"Festival della poesia" - Voce Romana 2007;
Università "La Sapienza" - Roma - 2007;
PREMIO EUROPA E CULTURA 2014
JOLE CHESSA OLIVARES
E' PREMIO EUROPA E CULTURA 2014
PER LA POESIA!
Motivazione:
In una sintesi coinvolgente che la sorprende
quasi come uno spettatore delle
moderne inquietudini fino al raggiungimento
dell'armonia. Un ordine preciso, puntuale che annuncia, in una tempesta poetica
degna dell'ossimoro per eccellenza, il divampare della vita e delle sue
passioni più forti.
In un verso l'universo!
Complimenti vivissimi!
La fondatrice del Premio
Anna Manna
COMUNICATO STAMPA PREMIO EUROPA E CULTURA 2014
Forte messaggio sulla donna al Premio Europa e
Cultura
La donna come pilastro e risorsa culturale
La prima edizione del Premio Europa e Cultura,
lanciato da Anna Manna il 31 gennaio del 2104 nella Sala delle Bandiere
dell’Ufficio del Parlamento europeo a Roma, punta su un forte messaggio
educativo : premiate cinque donne impegnate
che hanno dedicato la vita e il lavoro quotidiano ai valori della
ricerca culturale.
Nella edizione di dicembre 2014 il Premio
intende sottolineare il valore delle donne italiane
premiando cinque donne che in campi diversi
hanno dedicato la vita ed il loro impegno quotidiano
all’affermazione di valori fondamentali del
vivere civile raggiungendo nella loro professione traguardi
che le indicano come Eccellenze italiane
Donne che hanno mirato non tanto
all’affermazione di se stesse ma all’impegno ed al servizio culturale verso gli altri.
Donna come risorsa per una immagine femminile
che supera la sterile contrapposizione con la figura maschile ma che anzi si
affianca all’impegno dello uomo nella società per un miglioramanto delle condizioni
umane e culturali dell’intera colletività.
Madrina del Premio è Marisa Ferrari Occhionero
, sociologa di fama internazionale , che per molti anni è stata Delegata del
Rettore alla Sapienza Università di Roma per le Pari opportunità.
Un discorso
a tutto tondo sul valore feminile nel sociale, ponendo l’accento su
donne che mirano al miglioramento della percezione della figura femminile,
andando al di là della affermazione di fugaci e fatue espressioni del mondo
femminile.
Sotto
la Presidenza DI GIURIA di CORRADO CALABRO’, poeta che della donna ha
fatto il centro del proprio canto poetico,
sono state scelte :
Elisabetta Falcieri ( docente all’Università
di Urbino con eccellente curriculum accademico) per il notevole impegno
nell’accostamento mutlidisciplinare Arte e Scienza, Maria Chiaia Impegno
culturale ed umano nel Centro Italiano
Femminile con uno sguardo particolare al
suo ultimo libro Donne d’Italia, Maria Flora Monini Impegno come Empewerment
(Fondazione Menotti a Spoleto per un rilancio della dimora storica che fu
teatro di contatti ed incontri internazionali di Giancarlo Menotti)
Jole Chessa Olivares la Poesia nel futuro
europeo per il continuo contatto ed approfondimento con le tematiche e le ipotesi poetiche del
mondo culturale internazionale,
Daniela Fabrizi la fiducia nel valore dell’educazione che si
è esplicitata nella fondaziaone di una
Scuola di Poesia nella Provincia di Roma, nella cura costante del rapporto tra le esigenze della provincia e le
proposte culturali delle capitale proiettate nel panorama europeo,
nell’ideazione insieme ad altri poeti di un Manifesto dei Neoromantici per un
Nuovo Umanesimo
Il Premio, che
è nato il 31 gennaio del 2014 nella Sala delle Bandiere dell’ Ufficio
per il Parlamento europeo
durante il Convegno “EUROPA E CULTURA VERSO UN
NUOVO UMANESIMO”, ha un’origine accademica infatti
prese i primi passi durante il convegno
organizzato da Anna Manna in onore del Prof. Gilberto Mazzoleni “Mi faccio vivo”
che il 23 novembre del 2013 si svolse
nell’Aula V della Facoltà di Lettere avviando un programma di indagine e
sviluppo culturale per l’EUROPA DELLA CULTURA
La Giuria del Premio :
Presidente CORRADO CALABRO’
Madrina del Premio Marisa Ferrari Occhionero
sociologa
Umberto Bernabai ingegnere
Angelo Ariemma del Centro di documentazione
europea
Neria De Giovanni presidente dell’Associazione
internazionale dei critici letterari
Elia Fiorillo giornalista
Anna Manna fondatrice del Premio
Il 2 dicembre 2014 ore 15.00 -18.00 al Centro di
Documentazione Europea SPINELLI - Facoltà di Economia e Commercio si svolgerà
anche la Cerimonia di Premiazione del Concorso ITALIA MIA-Viaggio sentimentale
in Italia organizzato in collaborazione con
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA del libro dopo la pubblicazione del libro di
Anna Manna “Una città un racconto” Nemapress.
In apertura la premiazione del pittore ANTONIO
FIORE per il quadro FUTURVENEZIA, in omaggio ad una delle più belle città
d’italia , Venezia, che ha ispirato anche la Poesia VENEZIA 2014 di Anna Manna
Clementi che è diventata insieme al
quadro di Antonio Fiore il LOGO del Premio Europa e Cultura.
Poi saranno
premiati i vincitori del concorso
: Marcella Nardi con il racconto “Grata Aura” liberamente ispirato alla
storia dei due amanti di Gradara e Luciano Rossi con “Lei conosce il mio cuore
come nessuna” ex aequo l’edizione 2014
del Premio Italia Mia. Viaggio sentimentale in Italia, nella sezione Racconti.
Al primo posto nella sezione Poesia Gian Marco
Pedroni con “Le strade del pignattaro”, una poesia filastrocca ambientata nel
bolognese.
Il Premio
della Giuria dei critici per il racconto è andato a Davide Casu, per la poesia Premio speciale
fuori concorso è Giuseppe Contini.
Si chiude così il primo percorso del Premio ItaliaMia , un premio
che intende sottolineare il valore culturale e paesaggistico delle città
italiane indicando ogni anno una città – simbolo.
Ma forse le sorprese non sono finite qui!
Al 2 dicembre dunque per un appuntamanto ricco
e denso di messaggi, per raccontare all’Europa quanto è bella la nostra Italia
!
|
Premio alla carriera Anno 2008 Associazione "SUERGIU" Carbonia (Cagliari) |
Premio Editoria per le Arti Letterarie "Sanremo Arte 2000" Prima Edizione Poesia (16 gennaio 2009) |
Premio "Le Rosse
Pergamene" Palazzo Sora - Aula Magna - Roma
10 giugno 2010 |
Anna Manna, presidente onorario del Premio, e Francesco Mercadante, presidente S.L.S.I., consegnano a Jole il premio alla carriera
"Sanremo Arte 2000" Premio letterario "Poeti in
Sanremo" 12 marzo 2011 |